Quando fai la spesa da Lidl e guardi il banco carne, la domanda sorge spontanea: ma da dove arriva davvero quella carne? Non ci crederai.
Quante volte, passando davanti al banco frigo di Lidl, ti sei chiesto: “Ma questa carne, da dove arriva davvero?”. È normale avere qualche dubbio, soprattutto quando i prezzi sono più bassi rispetto ad altri supermercati. Uno pensa subito al compromesso sulla qualità. E invece la storia è un po’ diversa.

Lidl non vende solo cibo: ci trovi vestiti, accessori, roba per la casa e mille offerte che cambiano ogni settimana. Negli anni si è fatta un nome non solo per i prezzi, ma anche perché in molte classifiche, come quelle di Altroconsumo, viene considerata una delle catene più apprezzate dai clienti. Insomma, non è più vista come il “discount economico”, ma come un posto dove trovi prodotti affidabili a costi contenuti.
Da dove viene la carne che vendono alla Lidl?
Ma torniamo alla carne, che poi è quello che interessa davvero. Magari ti aspetti che arrivi tutta dalla Germania, visto che Lidl è una catena tedesca. In realtà no: per i punti vendita italiani, la carne arriva in gran parte da fornitori locali, quindi dal nostro Paese.

Solo in rari casi, tipo alcuni petti di pollo, la provenienza è tedesca, precisamente dalla Bassa Sassonia. Tutto il resto è produzione nostrana, con controlli che rispettano gli standard di sicurezza.
E allora perché costa meno? La spiegazione è semplice: Lidl compra grandi quantità direttamente dai produttori, e questo abbassa i costi senza dover rinunciare alla qualità. Quindi non è una questione di “carne di serie B”, ma di quantità di acquisto che fanno la differenza.
Da Lidl la carne che trovi non verrà mai dall’Asia
Un altro dettaglio interessante riguarda una scelta fatta nel 2017. Forse non lo sapevi, ma da quell’anno Lidl ha deciso di non acquistare più carne dall’Asia. Non c’entra il prezzo, ma il fatto che, in base alle verifiche fatte, non venivano rispettati i requisiti minimi di benessere animale e diritti umani. In pratica hanno preferito rinunciare a certe forniture piuttosto che mettere sugli scaffali prodotti che non rispettano quei criteri.

Questa politica aziendale è rimasta negli anni ed è uno dei motivi per cui Lidl cerca sempre di garantire una filiera trasparente. Per i consumatori vuol dire più sicurezza e meno pensieri: sai che stai comprando carne controllata e di origine chiara, senza brutte sorprese.
Alla fine, il punto è questo: la carne che trovi da Lidl può costare meno, ma non per questo è di qualità inferiore. Anzi, la scelta di puntare su prodotti locali e di tenere alla trasparenza dà una certa tranquillità a chi fa la spesa ogni giorno. E forse è anche per questo che, tra offerte e scaffali sempre pieni, Lidl resta uno dei supermercati preferiti da tante famiglie.