L’estate sta finendo, ma mi è rimasta la voglia dei mitici calamari, un prodotto del mare davvero unico che mi appassiona da sempre anche se a volte si possono confondere con i totani o le seppie. Ve li preparo in padella e vi spiego le differenze.
Calamari, totani e seppie non sono propriamente la stessa cosa anche se in molti tendono a confonderli e a considerarli lo stesso animale. In realtà hanno precise differenze fisiche nel senso che il calamaro presenta delle pinne laterali lunghe e sottili a differenza del totano che le ha più piccole e triangolari. La seppia poi è proprio diversa con il suo corpo decisamente più ovale e tozzo ed ha un osso al suo interno rigido. Comunque sia sono tutti e tre spettacolari e buonissimi da mangiare e le ricette abbondano.

Il calamaro ha in genere una colorazione che tende al rosa-viola, al contrario il totano è più scuro, quasi marrone e inoltre il calamaro possiede una carne decisamente più tenera e delicata, mentre il totano risulta più carnoso e robusto e quindi più duro. I migliori calamari in commercio sono quelli che provengono da acque fredde per esempio dalla Scozia, con i quali si possono preparare deliziosi manicaretti.
Ingredienti per preparare i calamari in padella con verdure una ricetta facile facile e super gustosa
Una ricetta davvero semplice e gustosa per preparare i calamari teneri teneri con le verdure che preferite. Un secondo piatto leggero e saporito che potete gustare anche quando siete a dieta per recuperare dai bagordi estivi.
- 500 g di calamari
- 1 spicchio di aglio
- 50 ml di vino bianco secco
- 8 pomodorini
- 1 cucchiaio di olive taggiasche
- 1 cucchiaio di capperi
- 1 peperone
- prezzemolo
- sale
- olio extravergine di oliva
La preparazione di questa ricetta è davvero intuitiva e vi permetterà di preparare un piatto semplice da offrire ai vostri amici per una cena di fine estate in compagnia. Leggero e squisito questo secondo piatto vi garantisce il successo che hanno le ricette semplici, amate da tutti in modo trasversale. Naturalmente potete utilizzare le verdure che più vi piacciono o quelle di stagione, tanto i calamari si abbinano praticamente con tutto.

Mi raccomando per cucinare al meglio i calamari il consiglio che vi do è quello di non esagerare mai con i tempi di cottura perché meno li cuociamo e più risulteranno teneri e saporiti. Meglio saltarli a fiamma viva per pochissimo tempo in modo di evitare l’effetto tipico gommoso che mal di sposa con questo meraviglioso alimento.
Procedimento per realizzare la ricetta dei calamari in padella con verdure, un secondo piatto da urlo
Per prima cosa puliamo i nostri calamari per bene svuotando sacche ed eliminando tutte le parti dure come occhi e becco. Una volta puliti possiamo passare a tagliarli ad anelli o comunque a pezzetti. prendiamo ora una padella e versiamoci un poco di olio e andiamo a rosolare l’aglio. Per un gusto più deciso possiamo aggiungere anche un pochino di peperoncino.

Aggiungiamo i calamari e rosoliamo per alcuni minuti a fuoco vivo. Sfumiamo con il vino bianco e lasciamo evaporare l’alcool. A questo punto dopo aver lavato e tagliato le nostre meravigliose verdure, che fanno bene, nel nostro caso i pomodorini a metà e il peperone a listarelle, le aggiungiamo insieme ai capperi e alle olive.
Continuiamo a fuoco alto per pochi minuti aggiustando di sale e di pepe. Alla fine una generosa spolverata di prezzemolo, incredibile erba aromatica. Copriamo la padella con un coperchio e proseguiamo la cottura per altri 10 minuti. Serviamo i calamari in padella caldi caldi e per una nota fresca aggiungiamo la scorza di un limone grattugiata e qualche fogliolina di menta. Provare per credere!