Gyoza, ne vado matta ma volevo dargli un tocco italiano: ora non ne faccio più a meno, tutti vogliono la ricetta

Ami i Gyoza però hai voglia di una ricetta diversa dal solito? Questi hanno un tocco italiano e sono davvero irresistibili, provali subito.

I Gyoza si possono preparare in molti modi diversi, quelli che ti propongo oggi hanno un tocco italiano e sono davvero buonissimi, dopo averli provati di sicuro non potrai più farne a meno.

Gyoza sul piatto
Gyoza realizzati con un tocco italiano (ristoranteamormio.i)

Il procedimento per farli in casa con le proprie mani è un po’ lungo ma non è affatto complicato, infatti seguendo ogni passaggio sarà molto semplice ottenere un fantastico risultato che stupirà sia te che i tuoi commensali.

Questi Gyoza hanno un ripieno decisamente insolito e diverso dalle classiche ricette, infatti sono farciti con la pappa al pomodoro. Nei successivi paragrafi trovi l’elenco degli ingredienti e il procedimento per farli alla perfezione, di sicuro te ne innamorerai al primo assaggio.

Questi Gyoza fatti con un tocco italiano sono buoni da leccarsi i baffi, li adoreranno tutti

Persona chiude Gyoza
Non ne faccio più a meno, questi Gyoza hanno un tocco italiano (ristoranteamormio.i)

Questi sono gli ingredienti che occorrono per preparare degli ottimi Gyoza con ripieno di pappa al pomodoro:

Per la pappa al pomodoro:

1 kg di pomodori san marzano maturi e cuore di bue
passata di pomodoro
concentrato di pomodoro
2 spicchi d’aglio
1 cipolla rossa
400 g di pane raffermo toscano
1 uovo
100 g di parmigiano reggiano
brodo vegetale o acqua di pomodoro
sale e pepe q.b.
olio extravergine di oliva q.b.
basilico
semi di papavero o di sesamo
peperoncino
salsa di soia

Per i gyoza:

150 g di farina 00
300 g di basilico

Il procedimento, passo dopo passo, per realizzare dei fantastici gyoza con ripieno di pappa al pomodoro

  1. Innanzitutto prepara la pappa al pomodoro, dunque trita l’aglio e la cipolla finemente e falli imbiondire in pentola con due cucchiai di olio extravergine di oliva e poco dopo aggiungi un po’ di brodo.
  2. Unisci anche i pomodori dopo averli spellati e tagliati a pezzetti, un cucchiaio di concentrato, una tazza di passata di pomodoro, un po’ di peperoncino, qualche foglia di basilico, una macinata di pepe, un po’ di sale e fai cuocere per mezz’oretta.
  3. Trascorso questo tempo aggiungi il pane tagliato a pezzetti, bagnalo con il brodo e fai cuocere per un’ora a fiamma molto bassa, dopodiché spegni il fuoco e incorpora il parmigiano grattugiato, l’uovo e fai riposare il ripieno per un’oretta.
  4. Nel frattempo occupati dei Gyoza, quindi lava bene le foglie di basilico, sbollentale e falle raffreddare in acqua e ghiaccio, dopodiché frullale con tre cucchiai di acqua e filtrale per ottenere l’acqua di basilico.
  5. All’interno di una scodella mescola 90 grammi di acqua di basilico con la farina fino ad ottenere un panetto omogeneo e liscio.
  6. Dividi l’impasto in 15 palline del peso di circa 20 grammi, coprile con un panno e falle riposare per mezz’ora.
  7. Successivamente stendi ogni pallina con il mattarello dandogli una forma circolare e aggiungi un cucchiaio di pappa di pomodoro al centro, dopodiché chiudi i gyoza e falli rosolare su entrambi i lati in una padella unta e ben calda.
  8. Sfuma i gyoza con un mestolo di acqua di basilico e due cucchiai di salsa di soia poi copri con il coperchio e fai cuocere per un quarto d’ora dopodiché scopri e fai evaporare il liquido in eccesso.

Non appena sono pronti servi i gyoza con ripieno di pappa al pomodoro aggiungendo nel piatto semi di sesamo o di papavero, un po’ di salsa di soia e un filo d’olio al basilico. Questo strepitoso piatto ti farà fare un figurone con i tuoi ospiti, infatti andrà subito a ruba. Buon appetito.

Gestione cookie