Alessandro Borghese volto tra i più amati della cucina italiana, dopo anni riesce ancora a stupire i fan che non credono a ciò che hanno scoperto su di lui.
Alessandro Borghese è di certo tra gli chef più amati e seguiti del panorama italiano. La sua cucina e i programmi che presenta, appassionano i fan che lo supportano non perdendosi neanche una puntata.
Anche lui, come molti voti vip della televisione, deve destreggiarsi tra le notizie succulente che escono e che il pubblico è in trepidante attesa di consocere. Come ad esempio l’insoddisfazione del pubblico per la nuova stagione di Celebrity Chef, che non la fanno passare liscia a Borghese con commenti sui social. O se vogliamo prendere come esempio il suo programma più famoso, 4 Ristoranti, non è passato inosservato il bacio che la cameriera in una delle puntate ha dato ad Alessandro che è rimasto esterrefatto, o come la rivelazione di un ex partecipante che ha ammesso: “E’ tuto finto!”.
In pochissimi conoscono un altro programma di Borghese, infatti oltre a 4 Ristoranti o a Celebrity Chef, è il padrone di casa di Kitchen Sound. E siamo certi che quando il 6 ottobre si accenderanno le luci su Sky Uno, qualcosa di speciale prenderà vita. Infatti non solo quest’anno il format ripresenterà il legame tra musica, cucina e persone ma festeggerà anche 10 anni.
Questo show non ha mai puntato solo sui numeri, o sulle luci più forti, ma su quel senso di verità che si avverte quando un piatto nasce da passione vera. Borghese, tra ritmi, playlist e ingredienti, porta il pubblico nel cuore di una cucina che non si fa palcoscenico solo, ma laboratorio umano. Da lunedì a venerdì, alla pausa pranzo, Sky Uno e Now daranno spazio a ricette, ospiti speciali e temi che mescolano tradizione e sperimentazione.
Questa decima stagione si distingue subito per i cinque filoni tematici che daranno forma agli episodi. C’è chi si occuperà di pasta con Borghese al Dente, chi racconterà profumi botanici con Fiori, foglie e Fusto!, i giovani talenti confluiranno nel percorso Giovani Promesse, il dolce avrà una veste fuori dalle righe con Gelato non convenzionale, mentre Dipinto in cucina prenderà la scena con piatti carichi di colore e suggestione partenopea. Sono percorsi pensati per offrire varietà vera, ma anche solidità culinaria.
Tra gli ospiti ci saranno i maestri come Gianluca Fusto, chef che trasformano un dessert in poesia; ci sono cuochi premiati, gelatieri che modellano equilibrio e innovazione come Stefano Cecconi e Simona Pagano; c’è Roberto Di Pinto, stella Michelin, che porterà visione e tecnica. Sono loro che renderanno ogni episodio un’esperienza unica, dove ogni ingrediente ha una storia, ogni ospite un punto di vista.
Anche i social avranno il loro ruolo: pillole digitali della serie “Aspettando #AleKitchenSound 2025” accompagneranno il pubblico prima delle puntate, come una colonna sonora che prepara l’atmosfera. Brevi clip su Instagram, reel che anticipano emozioni, condivisione che crea attesa.
Kitchen Sound è spesso definito “meno fortunato” rispetto a 4 Ristoranti. Ma qui sta il punto: quel “meno fortunato” non vuol dire meno vero. È forse proprio il contrario. È un programma che non punta ai riflettori del prime time, ma alla genuinità del gesto, al suono della padella che sfrigola, al sorriso che nasce quando un piatto prende forma. E quindi non resta che prepararsi per questa nuova stagione, già con l’acquolina in bocca curiosi di conoscere le ricette che ci verranno presentate.
Al momento non è prevista ancora una nuova edizione del reality a conduzione Borghese, ma…
Il caso di una donna, corsa in farmacia per uno shock anafilattico e deceduta all’ingresso,…
Saporita e cremosa la pasta alla boscaiola è una vera scoperta, un primo piatto genuino…
Un apposito studio conferma il legame tra la frequenza degli incubi notturni ed il mangiare…
Esistono dei cibi che fanno bene ai denti e la cui assunzione contribuisce a fortificare…
Basta con la solita insalata e con l'arrivo dell'autunno ne preparo una super nutriente usando…