Pasta alla boscaiola, la ricetta originale per poter provare questa specialità: cremosa, facile da preparare e fa felici tutti

Saporita e cremosa la pasta alla boscaiola è una vera scoperta, un primo piatto genuino e verace che esplode in bocca con il suo gusto inimitabile

La ricetta della pasta alla boscaiola è facile facile e in poco tempo potete confezionare un primo piatto da urlo, gusto e sapore inimitabili che esploderanno in bocca ad ogni boccone. Naturalmente ne esistono molte varianti tutte buonissime con ingredienti top e ricercati, si può fare sia rossa che in bianco e in entrambi i casi il risultato è spettacolare. Dovete solo scegliere se preferite la pancetta o la salsiccia, con o senza piselli e il gioco è fatto. Immancabili funghi e panna.

pasta alla boscaiola
Pasta alla boscaiola (Ristoranteamormio.it)

 

La pasta alla boscaiola è una pietanza dal gusto avvolgente grazie al tocco in più rappresentato dalla panna che è l’ingrediente che lega tutto insieme e dona la cremosità tanto apprezzata di questo piatto stratosferico. Con l’autunno alle porte è inevitabile pensare a questo primo piatto da paura, semplice e genuino che conquisterà tutti, grandi e piccini. Un grande classico della cucina italiana che rimane piacevolmente sulle nostre tavole a fare la sua figura.

La pasta alla boscaiola nella variante che preferite

Le varianti della pasta alla boscaiola differiscono appunto nella scelta di alcuni ingredienti. Io la propongo con i funghi e la pancetta ma anche con la salsiccia non è niente male.

  • 360 g di pennette rigate
  • 100 g di pancetta affumicata
  • 100 g di piselli surgelati
  • 400 g di porcini
  • 300 g di passata di pomodoro
  • 50 ml di panna liquida fresca
  • 1/2 cipolla
  • vino rosso o bianco
  • prezzemolo
  • olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe
pancetta affumicata
Pancetta affumicata (Ristoranteamormio.it)

 

Preparare questa ricetta è molto semplice e intuitivo e basterà unire fra loro tutti gli ingredienti in un certo ordine e il piatto super cremoso e gustoso sarà pronto sulla vostra tavola imbandita. Bando alle ciance e cominciamo a cucinare come si deve.

Il procedimento per realizzare la pasta alla boscaiola con pancetta, funghi e piselli

Cominciamo mettendo sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per cuocere poi la pasta e portiamo a bollore. nel frattempo prepariamo il sughetto dei nostri sogni. Intanto tritiamo la mezza cipolla e il prezzemolo e prendiamo una padella larga e capiente dove andremo a soffriggere la meravigliosa pancetta affumicata tagliata a listarelle, senza condimenti. Una volta resa croccante sfumiamo con il vino, lasciamo evaporare e mettiamo da parte solo la pancetta.

Nella stessa padella rosoliamo la cipolla finemente tritata che lasciamo appassire. Ora aggiungiamo i funghi che facciamo saltare per qualche minuto per ammorbidirsi poi incorporiamo i piselli e lasciamo insaporire per bene aggiungendo un pizzico di sale. Possiamo ora buttare la pasta e portare a cottura mentre al sugo aggiungiamo la passata di pomodoro con un altro pizzico di sale. Facciamo cuocere a fuoco dolce per 10 minuti, giusto il tempo di cottura della pasta.

funghi
I funghi (Ristoranteamormio.it)

 

Appena prima di scolare la pasta aggiungiamo nella padella del sugo la nostra panna fresca e amalgamiamo bene il tutto. A questo punto possiamo tuffare la pasta cotta al dente nel sughetto e andiamo a mantecare la pasta aggiungendo se occorre anche un mestolo di acqua di cottura della pasta. Completiamo il tutto con la pancetta lasciata prima da parte e una spolverata di prezzemolo, Tocco finale se vi piace un bel pò di pepe nero et voilà la pasta alla boscaiola è pronta in tutto il suo sapore fragrante. Provare per credere!

Gestione cookie