Quando cuoci la pasta in pentola si forma la schiuma nell’acqua, ti sei mai chiesto perché succede? Tutto quello che c’è da sapere.
Sicuramente ti è capitato qualche volta di versare la pasta in pentola e vedere l’acqua in ebollizione che diventa schiuma bianca e fuoriesce. Sai di cosa si tratta? Probabilmente non te lo sei mai chiesto però è un fenomeno chimico-fisico.
Nella pasta è presente l’amido, i granuli di questa sostanza si gonfiano e si rompono quando entrano a contatto con l’acqua bollente e liberano molecole di amido nell’acqua. Queste assorbono l’acqua rendendola più viscosa e densa diventando una colloidale sostanza in cui le particelle di amido si disperdono in modo uniforme.
Quando l’acqua è in ebollizione scoppiano in modo rapido le bolle di vapore che si creano, il processo però cambia velocemente se è presente anche l’amido, le sue molecole infatti avvolgono le bolle e ne aumentano la stabilità rinforzando le pareti. Così facendo, le bolle d’acqua saranno più resistenti e non esploderanno subito, si formerà quindi una densa schiuma che tende ad uscire dalla pentola.
Quando si crea la schiuma in pochissimo tempo l’acqua tenderà a traboccare dalla pentola e questo non solo sporcherà il piano cottura, ma può capitare che finisca sul fuoco spegnendo la fiamma. Perché succede? Perché accumulandosi le bolle creano uno strato spesso che finisce per ostacolare la fuoriuscita del vapore. Per quanto riguarda la quantità di schiuma che si crea, questa dipende da alcuni fattori, come ad esempio la quantità di acqua utilizzata e quella della pasta.
L’amido sarà decisamente più concentrato se si utilizza poca acqua, la quantità di schiuma che si formerà sarà quindi maggiore. Anche l’intensità della fiamma incide molto sul fenomeno, quando si cucina a fiamma vivace sarà più rapida la produzione delle bolle.
Se vuoi evitare che l’acqua fuoriesca durante la cottura della pasta il consiglio è quello di usare pentole più grandi e mescolare ogni tanto per rompere la schiuma che inizia a formarsi. Inoltre, non appena l’acqua riprende il bollore abbassa un po’ la fiamma.
Una tecnica molto utilizza in cucina per impedire il trabocco dell’acqua consiste nel mettere un cucchiaio di legno sulla pentola in modo trasversale, il motivo? Perché la sua temperatura essendo più bassa rispetto a quella dell’acqua in ebollizione favorisce la rottura delle bolle e riduce la formazione della schiuma. Non è una soluzione totalmente efficace, infatti può capitare che l’acqua trabocchi lo stesso, però funziona spesso ed è molto utile.
Non immagini cosa ho scovato da Lidl: un accessorio che non solo mi ha semplificato…
Ti spiego come preparare un farro saporito con crema di peperoni arrosto, tonno e feta:…
Il risotto alla zucca non lo hai mai mangiato così buono: un piatto delizioso con…
Nuovo richiamo urgente per uova a rischio Salmonella: arriva anche il comunicato del Ministero della…
Si è trovato costretto a chiudere il suo ristorante amatissimo, chef Giorgio Locatelli. Ed ora…
Salmone e carote, due ingredienti semplici e straordinari per un piatto leggero, fresco e saporito,…