Lo sapevi che puoi organizzare un aperitivo ad hoc direttamente a casa nel modo più comfy ed aesthetic possibile: come prepararlo
Anche se la bella stagione sta tramontando e il periodo autunnale sta facendo capolino, l’aperitivo resta sempre un rituale per eccellenza. Non è solo un modo per bere o mangiare ma un modo per incontrare amici e di condividere momenti e risate con loro. Con l’arrivo dell’autunno, però, iniziano le piogge e si abbassano le temperature. Quindi, perché non realizzarlo a casa?

Sarebbe un momento perfetto per incontrarsi con gli amici e realizzare anche qualcosa di pratico ed aesthetic da fotografare. Poi se si ha un terrazzo, un giardino o un angolo relax, è ancora meglio. Si va a creare un momento più intimo… e anche goloso. Non bisogna fare preparazioni complesse, basta solo un po’ di organizzazione. In modo da essere pratici ma senza rinunciare allo stile.
Aperitivo in casa: ecco come realizzarlo nel migliore dei modi
Allestire un piccolo angolo bar in casa può fare davvero la differenza durante un aperitivo. In questo modo non passerai la serata dietro al bancone a preparare drink, e gli ospiti potranno anche servirsi da soli. Non serve per forza un mobile bar professionale: basta liberare un pezzo di tavolo o una consolle e sistemare tutto con ordine. Bicchieri puliti, caraffe con i cocktail già pronti, un secchiello colmo di ghiaccio con la pinza, qualche ciotolina con fettine di limone, arancia o olive, e naturalmente apribottiglie, cavatappi e tovagliolini. Questa postazione non solo semplifica la gestione delle bevande, ma diventa anche un punto d’incontro conviviale, perfetto per far chiacchierare e interagire gli invitati.

Il cibo, si sa, è il cuore dell’aperitivo. L’ideale è proporre stuzzichini facili, veloci e gustosi, che possano essere preparati in anticipo e mangiati senza troppi formalismi. I taglieri restano sempre un successo: formaggi e salumi di qualità, accompagnati da mieli, confetture e una selezione di pani e grissini. Le bruschette aggiungono varietà e colore: dalle classiche con pomodorini e basilico alle versioni più particolari con paté o creme di verdure. Gli spiedini – che siano di mozzarelline, olive e pomodorini, oppure di frutta fresca e formaggio – portano un tocco allegro e pratico, facile da gustare in piedi. La chiave è la freschezza degli ingredienti e la semplicità, così da passare più tempo con gli ospiti che ai fornelli.
E per i drink? Niente stress: la soluzione più furba è puntare sulle bevande in caraffa. I cosiddetti batch cocktail permettono di preparare in anticipo grandi quantità di una o due tipologie di drink, pronti da versare al momento. Lo Spritz, re indiscusso dell’aperitivo, è perfetto da servire in versione maxi in brocche piene di ghiaccio. Ma non bisogna dimenticare chi preferisce non bere alcol: un punch analcolico a base di succhi, acqua tonica e frutta fresca è l’alternativa ideale. Utilizzare caraffe di plastica di design, leggere e infrangibili, è una scelta pratica soprattutto per feste all’aperto: niente paura di rotture e un servizio più rapido e sicuro.