Benvenuto autunno a casa di Benedetta Parodi: ma quanto è buona la sua zuppa

L’autunno è arrivato e le temperature più fresche fanno venire voglia di una buona zuppa vegetale: la ricetta di Benedetta Parodi.

L’autunno è arrivato e le temperature fresche e gradevoli fanno venire voglia di piatti caldi, come ad esempio un’ottima zuppa, buona e nutriente, perfetta per riscaldare il palato e anche per assorbire le proprietà salutari dei vegetali. Scopriamo la ricetta della vellutata funghi e patate di Benedetta Parodi, viene benissimo anche con i champignon.

Benedetta Parodi in cucina
Benedetta Parodi nella sua cucina (Ristoranteamormio.it)

In autunno le zuppe e le vellutate sono un must della nostra cucina. Leggere, gustose, di zuppe ne troviamo a centinaia, quindi accontentano tutti i gusti, inoltre si possono personalizzare, cambiando gli ingredienti. Tra le zuppe più amate troviamo quella di patate e cipolle, la vellutata di zucche e patate, la minestra di patate e legumi, la vellutata di porri e patate, o quella di funghi porcini con le patate.

La ricetta autunnale della vellutata con funghi e patate firmata Benedetta Parodi

L’importante è scegliere sempre ingredienti di stagione, più nutrienti e più freschi. Come abbiamo potuto notare, le patate sono sempre al centro dell’attenzione, essendo il tubero più sfruttato per la preparazione delle zuppe. Grazie alla sua versatilità, la sua alevata produttività e il suo valore nutritivo, la patata comporta una buona fonte di carboidrati complessi, di vitamine e di minerali, in più ha un elevato potere saziante. Patate germogliate, il dubbio di sempre: le mangio o no?

Troviamo le patate anche nella ricetta suggerita da Benedetta Parodi. E allora, quali ingredienti ci occorrono per preparare la vellutata autunnale? 500 g di funghi porcini, 300 g di patate, 1 porro intero, 1 l di brodo vegetale, latte, olio, sale e pepe. Si tratta di una sfiziosa ricetta vegetale, perciò è adatta anche a chi non consuma carne e pesce.

vellutata funghi porcini e patate
La zuppa con funghi e patate (Ristoranteamormio.it)

Prima di tutto, prendiamo il porro e tagliamolo a pezzetti, mettiamolo in una pentola insieme a un goccio di olio d’oliva. Mettiamo sul fuoco e scaldiamo. Nel frattempo, prepariamo il brodo vegetale. Tagliamo a fette le patate e i funghi porcini e uniamoli ai porri. Versiamo un altro goccio di olio, pepe e sale. Infine, versiamo il brodo sui vegetali e mescoliamo.

La vellutata vegetale con funghi e patate: il piatto perfetto per l’autunno

Una volta che il piatto è caldo e ben amalgamato, versiamo il latte, poi frulliamo con un frullatore a immersione, creando la crema. A questo punto, la vellutata è pronta e ancora calda, versiamola nei piatti e decoriamo con pezzetti di funghi ed erbette aromatiche. Aggiungiamo anche il pepe o qualche altra spezie di nostro gradimento. Le lasagne di Benedetta Parodi, mi sa che le rifaccio oggi a pranzo.

Benedetta assaggia la sua zuppa calda
Benedetta assaggia la sua vellutata (Ristoranteamormio.it)

A questo punto, l’autunno è servito. Un piatto leggero e gustoso che farà contenta l’intera famiglia. Per fare ancora più scena, in caso di ospiti, basta versare la vellutata in scodelle in terracotta o ceramica. Una delizia per il palato ma anche per gli occhi. Un piatto tipico dell’autunno e che porta a tavola i sapori e i colori della stagione. Le cotolette come le prepara Benedetta Parodi: una ricetta ricca di storia e sapore.

Gestione cookie