Lenticchie, c’è un segreto per dargli più sapore: ci metti 1 minuto e sentirai subito la differenza

Come preparare le buonissime lenticchie e renderle super saporite e gustose, con idee e consigli molto utili e fantasiosi, per fare ricettine da urlo

Le lenticchie sono uno dei legumi che preferisco perché sono buonissime, versatili e fanno bene al nostro organismo. Nutrienti e saporite si prestano ad un’infinità di preparazioni tanto che sono sempre riuscita a farle mangiare ai miei bambini sin da piccoli. Al sud poi riescono a realizzare una vera specialità che noi adoriamo la mitica pasta e lenticchie che possiamo preparare in brodo o completamente asciutta per un primo piatto gustoso e super economico.

zuppa di lenticchie
Zuppa di lenticchie (Ristoranteamormio.it)

 

Le lenticchie poi hanno un posto d’onore riservato loro durante uno degli eventi clou vale a dire il cenone di Capodanno dove le troviamo spesso stufate e disposte come contorno all’onnipresente cotechino. Le credenze popolari le collocano tra i cibi porta fortuna e nello specifico si crede portino soldi per cui ecco spiegate le vagonate di questi simpatici e piccoli legumi sulle tavole degli italiani.

Le lenticchie da preparare in più di una ricetta, squisite e super gustose

Le lenticchie sono legumi e quindi un’ottima fonte di proteine vegetali, di fibre, vitamine e sali minerali. Sono infatti considerate la carne dei poveri e vengono raccomandate come un pilastro della dieta mediterranea. Il mio pediatria era infatti entusiasta del fatto che io riuscissi a farle mangiare periodicamente alle mie piccole pesti. Il segreto per farle apprezzare anche ai bambini è quello di renderle gustose ed io uso sempre un buon soffritto misto e un paio di spicchi di aglio.

varietà di lenticchie
Varietà di lenticchie (Ristoranteamormio.it)

 

Un altro importante consiglio è quello di utilizzare brodi vegetali per la cottura stufata e aggiungere sempre spezie ed aromi per arricchirle in termini di gusto e sapore, ma anche di profumo. Con il brodo aggiungiamo corpo mentre con gli aromi come rosmarino e alloro si può ottenere quel tocco di freschezza in più che non guasta. L’importante è metterle a bagno la sera prima e lasciarle ammorbidire prima di cuocerle, anche per eliminare polvere ed altre impurità.

Come cuocere le lenticchie, preparazioni e metodi di cottura da seguire per un risultato spettacolare

Per cuocere le lenticchie dunque è importante partire da un buon soffritto che può essere semplice con la sola cipolla oppure misto con l’aggiunta anche dell’aglio che le renderà ancora più gustose. Poi una volta insaporite possiamo aggiungere semplice acqua oppure brodo vegetale e lasciarle in cottura per almeno 30 minuti. Attenzione alla qualità per determinare il tempo di cottura. Quelle verdi sono più durette e quindi ci vuole più tempo, mentre quelle rosse sono più tenere e possono bastare 15 minuti altrimenti si sfaldano.

Poi è importante anche aggiungere un tocco in più. Io ci metto un pochino di polpa di pomodoro e il gusto diventa unico e speciale. La quantità di acqua varia a seconda del tipo di ricetta, Se le volete fare come semplice contorno mettetene meno in modo che durante la cottura venga assorbita e alla fine le lenticchie vengano asciutte, o per meglio dire cremose.

insalata di lenticchie
Insalata di lenticchie (Ristoranteamormio.it)

 

Se invece volete preparare la pasta e lenticchie, super gustosa, conviene abbondare con l’acqua perché quando si aggiunge la pasta e si porta a cottura, l’acqua in parte verrà assorbita e si asciugherà più velocemente. Una volta pronta un giro di olio extravergine di oliva e una spolverata di pepe nero faranno la differenza. D’estate possiamo invece prepararle in insalata, mescolate con altre verdure crude e frutta secca o potete fare addirittura delle polpette o dei miniburger, basta mescolarle con i cereali e il gioco è fatto. Provare per credere!

Gestione cookie