Una delizia autunnale da preparare subito per un’esperienza unica e straordinaria, non avete idea di quanto sia buona
L’autunno è arrivato e la voglia di cambiare menù è tanta, così ci avventuriamo verso ricette inesplorate dal sapore di antiche tradizioni regionali come la schiacciata con l’uva, una prelibatezza che affonda le sue radici nella bella Toscana e arriva a noi in tutta la sua fragranza celestiale. Sapori e profumi per un dolce rustico tipico di questo periodo stagionale dove l’uva trionfa e diventa protagonista inconsapevole sulle tavole e non solo.
La schiacciata con l’uva è chiaramente un piatto povero della tradizione contadina che si lega al periodo della vendemmia. Una semplice pasta di pane addolcita con i chicchi d’uva che cambia nome ogni volta che ci spostiamo sul suolo toscano, ma non la bontà e la fragranza. Una ricetta antica che utilizzava i chicchi d’uva non adatti alla vinificazione per confezionare questa preparazione dolciaria, senza sprecare proprio nulla.
Pasta di pane e uva sono gli ingredienti chiave di questa meravigliosa ricetta della tradizione toscana che arricchisce le tavole dell’autunno e ci riempie le pance con squisita leggerezza. Andiamo a vedere come si fa questa leccornia settembrina.
La schiacciata o pan con l’uva si prepara in un batter d’occhio, seguendo la ricetta semplice e intuitiva della tradizione contadina toscana. una vera leccornia da assaggiare subito.
Che buona questa schiacciata croccante e dolce, da preparare in questo periodo autunnale per coccolare amici e parenti con una ricetta tradizionale super saporita. Per prima cosa andiamo a sciogliere il lievito di birra fresco nell’acqua tiepida, poca, a cui aggiungere un cucchiaino di malto da mescolare per bene e lasciare riposare qualche minuto. A questo punto setacciamo la farina con un pizzico di sale e facciamo la classica fontanella dove al centro versiamo il lievito sciolto.
Lavoriamo l’impasto sul piano di lavoro per almeno 10 minuti, aggiungendo poco per volta l’acqua, sino a che non si ottiene un composto liscio e compatto, bello elastico come deve essere la pasta di pane. Formiamo una palla che andiamo a mettere in una ciotola coperta con un canovaccio a lievitare per 2 ore almeno. Una volta lievitato rimettiamo l’impasto steso sul piano di lavoro e aggiungiamo lo zucchero e l’olio, impastandolo ancora per 5 minuti.
Nel frattempo laviamo l’uva e stacchiamo tutti gli acini poi dividiamo l’impasto in due e stendiamo con il mattarello in due sfoglie sottili di almeno 1 centimetro. Prendiamo una teglia, la ungiamo per bene e stendiamo una sfoglia dove andiamo a mettere l’uva e ancora 1 cucchiaio di zucchero sparso e 2 cucchiai di olio. Stendiamo sopra l’altra sfoglia e mettiamo ancora chicchi di uva, zucchero e olio. Inforniamo la schiacciata in forno a 180 gradi per 1 ora circa, lasciamo raffreddare e siamo pronti per la degustazione della schiacciata con l’uva, piatto spettacolare dell’autunno. Provare per credere!
Non immagini cosa ho scovato da Lidl: un accessorio che non solo mi ha semplificato…
Ti spiego come preparare un farro saporito con crema di peperoni arrosto, tonno e feta:…
Il risotto alla zucca non lo hai mai mangiato così buono: un piatto delizioso con…
Nuovo richiamo urgente per uova a rischio Salmonella: arriva anche il comunicato del Ministero della…
Si è trovato costretto a chiudere il suo ristorante amatissimo, chef Giorgio Locatelli. Ed ora…
Salmone e carote, due ingredienti semplici e straordinari per un piatto leggero, fresco e saporito,…