La ricetta dello chef Alessio Da Prato per una pasta alla gricia della tradizione romana da urlo, primo piatto super saporito da fare con i consigli giusti
I piatti della tradizione della cucina italiana sono sempre un’interessante esperienza da condividere e realizzare con gioia e gratitudine carpendo i segreti e i trucchi tramandati principalmente dalle nonne. Anche le ricette più semplici nascondono delle insidie ed è bene farsi consigliare al meglio da chi se ne intende e può garantire un’esecuzione impeccabile e priva di errori che poi andrebbero a compromettere la buona riuscita del piatto.
E’ il caso della ricetta storica della pasta alla gricia, primo piatto apparentemente facile e semplice ma che se non fatto a regola d’arte può risultare un vero disastro. Lo sa bene lo chef Alessio Da Prato che consiglia la corretta esecuzione di questa meravigliosa ricetta da fare con entusiasmo rispettando i passaggi corretti.
La pasta alla gricia è uno dei miei primi piatti preferiti e per farlo davvero bene ho seguito i consigli di un maestro della cucina italiana lo chef Alessio Da Prato.
Andiamo quindi a vedere come si deve eseguire la ricetta della pasta alla gricia seguendo i suggerimenti e le accortezze di uno che se ne intende davvero e che non sbaglia un colpo, lo straordinario chef Alessio Da Prato.
La condivisione con gli altri è il vero piacere della cucina e nell’eseguire le ricette della tradizione c’è ancora più gusto e soddisfazione. E’ il caso della pasta alla gricia, primo piatto prelibato, semplice e genuino, con pochi ingredienti ma un risultato incredibile e strepitoso. E’ un must della cucina romana e tutti la amano alla follia, piacevole al palato dal profumo e dal gusto inebrianti.
Per prima cosa mettiamo sul fuoco una pentola con l’acqua per cuocere la nostra pasta. Potete optare per gli spaghetti se preferite la pasta lunga oppure vanno benissimo anche i mitici rigatoni. Occupiamoci poi del saporito guanciale, non la pancetta mi raccomando, che va tagliato a listarelle sottili. Prendiamo poi una padella e andiamo a rosolare per bene il guanciale, senza condimento, sino a che non risulti bello croccante. Togliete solo i pezzi di guanciale lasciando il grasso nella padella.
Grattugiamo ora il pecorino romano in una ciotolina dove andiamo ad aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura lasciandola però raffreddare in modo che il formaggio non si stracci ma diventi una bella crema. Ora buttiamo la pasta e cuociamola per metà tempo di cottura, per poi scolarla direttamente nella padella con il grasso del guanciale, mantechiamo e risottiamo aggiungendo acqua di cottura e finiamo di cuocerli. Aggiungiamo il guanciale mescoliamo e togliamo dal fuoco lasciamo riposare 30 secondi e poi via libera alla crema di pecorino. Mantechiamo con una spolverata generosa di pepe nero et voilà la pasta alla gricia è pronta. Provare per credere!
Questo è il panino più costoso al mondo ed è anche il più segreto, dovrai…
Vuoi raccogliere i funghi nel bosco? Fai attenzione a questo dettaglio, senza saperlo puoi raccoglierne…
Il pollo sposa bene con molti ingredienti e condimenti e, non ci crederete, anche con…
È stato lanciato un allarme in molti Stati per la presenza in molti supermercati e…
Non spreco più cibo e risparmio un botto, non perdere un altro minuto e vai:…
C'è un rimedio che può davvero impedire che la pentola trabocchi? Scopri il trucco, come…