Joe Bastianich si sta preparando per una nuova avventura, una sfida importante che ripercorre, in parte, la sua giovinezza: la confessione.
Il popolare imprenditore nel settore della ristorazione e ormai personaggio televisivo Joe Bastianich, si sta preparando per una nuova interessante avventura, una sfida, come ha affermato lo stesso protagonista, che in qualche modo è collegata con la sua esperienza di vita e che ricorda gli anni della sua giovinezza. Anni difficili, ma pieni di sogni e di belle speranze.
Ex giudice di MasterChef Italia, vincitore di Pechino Express, giudice di Italia’s Got Talent e ora impegnato con il frizzante programma Foodish, in onda su Tv8, dove gira per le città italiane alla ricerca dei cibi più gustosi da mangiare al volo, Joe Bastianich non sa stare fermo, e ora per lui inizia una nuova esperienza, questa volta a teatro.
Il volto noto della televisione sarà impegnato a teatro, per dare vita a uno spettacolo molto particolare: si intitola Money – Il bilancio di una vita, in parte autobiografico, uno spettacolo scritto insieme a Tobia Rossi e Massimo Navone, quest’ultimo anche in veste di regista. Dal prossimo 24 ottobre il debutto al Teatro Rossetti di Trieste, poi l’inizio de tour che toccherà varie città fino alla fine dell’anno.
Due mesi di spettacoli per uno show che porta in scena non un semplice monologo, ma un’esperienza fatta di costumi, di scenografie curate al dettaglio, e quattro attori e musicisti. Bastianich si destreggia tra recitazione e musica, parlando, raccontando e cantando di soldi, il tema portante dello spettacolo. Nonostante il successo, Joe non ha dimenticato le sue origini e il rapporto genuino con il denaro.
Bastianich non dà nulla per scontato, soprattutto il denaro, frutto di sacrifici, di sudore e di esperienza, un beneficio che lui ha conquistato col duro lavoro. Ma l’imprenditore non dimentica le sue origini: nato e cresciuto in un contesto difficile nella periferia di New York, figlio di immigrati italiani. “La mia famiglia era povera”, ha raccontato in un’intervista, “i miei genitori si ammazzavano di lavoro, ma i soldi non erano mai abbastanza”.
“La condizione economica da cui sono partito ha determinato quello che sono diventato. Quella rabbia, quella frustrazione che provavo da bambino, mi hanno segnato”, ha raccontato Joe, cresciuto in una New York degli anni Settanta difficile, dove integrarsi non era affatto semplice: “La verità è che solo la musica mi faceva sentire americano, a scuola ero quello vestito male e che mangiava cose diverse”.
Il piccolo Joe, infatti, andava a scuola con la parmigiana preparata dalla nonna, mentre i suoi compagni di classe mangiavano panino con il burro d’arachidi. Le sue origini erano impossibili da nascondere. “La gioia più grande è stata quando mia nonna mi ha regalato la prima chitarra, e anni dopo mi ha dato i soldi per aprire il mio primo ristorante”. Joe, cresciuto con la nonna, mentre i genitori lavoravano per tutto il giorno, resta legato alla sua figura quasi mitica.
La fortuna di Bastianich è stato l’amore di sua nonna, una persona fondamentale per la sua crescita come musicista e per il suo successo come imprenditore. Deve tutto a lei, ammettendo che “è stata la figura più importante della mia vita“. Il legame con la nonna è sempre stato forte, e questo prezioso rapporto sarà portato in scena nella sua opera teatrale, una specie di ringraziamento per ciò che è diventato. Alessandro Borghese, finalmente arriva la notizia: i fan non vedono l’ora.
Hai fatto caso che le mele oggi sembrano avere un sapore diverso? Dietro questo retroscena…
La pasta è l’alimento più consumato al mondo, ma di tipologie ce ne sono tantissime,…
Quando si cucina il pollo bisogna sempre fare attenzione, un piccolo errore può costare caro:…
Alessandro Borghese pizzicato in una nota location pugliese: fan increduli su quello che hanno visto,…
La ricetta dello chef Alessio Da Prato per una pasta alla gricia della tradizione romana…
Questo è il panino più costoso al mondo ed è anche il più segreto, dovrai…