Hai fatto caso che le mele oggi sembrano avere un sapore diverso? Dietro questo retroscena si nasconde un segnale davvero poco rassicurante.
Ti è mai capitato di mordere una mela e pensare che sia molto più dolce di quelle che mangiavi qualche anno fa?
Non è solo una sensazione: le mele stanno davvero cambiando sapore, e purtroppo non è affatto una buona notizia.
Gli studiosi hanno osservato che, anno dopo anno, il contenuto di zuccheri nelle mele aumenta. La ragione alla base è il cambiamento climatico.
Le piogge scarseggiano e il caldo è sempre più forte, tutto questo incide negativamente sugli alberi. Le piante quindi concentrano più zuccheri nei frutti, che diventano dolci, ma anche più piccoli e meno croccanti. Quello che al primo assaggio sembra una bontà in realtà è un segnale che qualcosa non va.
Se ci pensi, l’acqua è il cuore di tutto: quando c’è scarsità di piogge, le mele crescono meno, ma con zuccheri più concentrati. Quindi le mele che possono sembrare buoni al palato, in realtà hanno perso quella freschezza tipica data dal giusto equilibrio tra dolcezza e acidità.
Il cambiamento riguarda anche la raccolta. In molte zone del Regno Unito, per esempio, gli agricoltori hanno iniziato a raccogliere mele settimane prima rispetto al passato, proprio perché il caldo anticipa la maturazione.
Ma questo anticipo non è un vantaggio: significa che le piante stanno forzando i tempi, adattandosi a un ambiente che non è più stabile. E se un ritorno improvviso di freddo arriva in primavera, i fiori rischiano di bruciarsi, compromettendo l’intera produzione.
Un altro problema che spesso si sottovaluta è quello dell’impollinazione. Le mele dipendono dalle api, ma questi insetti sono molto sensibili al clima. Se la fioritura non coincide con la loro attività, la produzione cala. Magari quest’anno non si è visto, ma il rischio per il futuro c’è eccome. E non riguarda solo il sapore della frutta, ma l’intero equilibrio dell’ambiente.
A prima vista può sembrare un dettaglio da poco: cosa c’è di male se la mela è più dolce? In realtà, per gli agricoltori significa frutti più piccoli, minori quantità raccolte e difficoltà economiche. E sul lungo periodo, potrebbe portare anche ad una riduzione delle varietà disponibili, con perdite non da poco.
Quel sapore più zuccherino delle mele non è un segno positivo, ma un segnale che la natura ci sta mandando, faremmo bene a non ignorarlo.
La pasta è l’alimento più consumato al mondo, ma di tipologie ce ne sono tantissime,…
Quando si cucina il pollo bisogna sempre fare attenzione, un piccolo errore può costare caro:…
Alessandro Borghese pizzicato in una nota location pugliese: fan increduli su quello che hanno visto,…
La ricetta dello chef Alessio Da Prato per una pasta alla gricia della tradizione romana…
Questo è il panino più costoso al mondo ed è anche il più segreto, dovrai…
Vuoi raccogliere i funghi nel bosco? Fai attenzione a questo dettaglio, senza saperlo puoi raccoglierne…