Nuovo richiamo urgente per uova a rischio Salmonella: arriva anche il comunicato del Ministero della Salute. Controlla in frigo, puoi averle .
Ti è mai capitato di aprire il frigo e pensare “ora mi preparo proprio delle uova”? Ecco, stavolta conviene fermarsi un attimo e controllare.

Il Ministero della Salute ha richiamato delle uova per rischio di Salmonella. La salmonella non è un mal di stomaco che passa con una tisana. Può dare vomito, febbre, diarrea forte, e per i più fragili come bambini e anziani, può diventare un problema serio. Non è frequente che succeda, ma quando succede si corrono dei rischi seri.
Uova richiamate per rischio Salmonella: controlla subito se le hai in casa anche tu
Negli ultimi tempi ci sono stati altri richiami, ma devi sapere che ce ne sono di continuo. Questo di oggi non è il primo e non sarà nemmeno l’ultimo. Purtroppo, dobbiamo smettere di dare tutto per scontato: non tutto quello che arriva sugli scaffali è perfetto o sicuro al 100%, non tutto quello che compriamo e mettiamo in dispensa può essere consumato senza rischi.

Non significa che il supermercato sia pieno di roba pericolosa, però è la dimostrazione che la filiera a volte inceppa e noi dobbiamo sempre informarci su questo.
Uova richiamate: lotto e marchio interessati
Il Ministero della Salute ha segnalato un lotto di uova “Le Coccoline” (marchio La Montanari), lotto 35, scadenza 22/10/2025: possibile presenza di Salmonella enteritidis. Se ce le hai, non consumarle e riportale al negozio.
Andare a restituire una confezione fa un po’ fastidio, sembra una perdita di tempo. Ma è il modo più semplice per tutelarsi. Non serve lo scontrino, basta riconsegnare il prodotto. Le autorità fanno i controlli e ritirano il lotto interessato.

Se hai mangiato queste uova, la prima cosa è rivolgersi al medico o andare al Pronto Soccorso. Se ti capita anche con altri prodotti di sentirti male, avvisa il punto vendita e segnala l’accaduto all’ASL di riferimento. Le verifiche ci sono e spesso la responsabilità ricade sul produttore. Può esserci rimborso o intervento delle istituzioni.
Richiami di prodotti alimentari: cosa fare per non rischiare
Tenere d’occhio il sito del ministero che pubblica gli avvisi è un gesto semplicissimo e concreto per proteggere te e chi ti sta intorno. Quando torni dalla spesa, controlla le confezioni: sia il lotto che la scadenza.
Conserva gli imballi delle confezioni finché non hai la certezza di aver usato il prodotto senza problemi. Se leggi un richiamo che riguarda qualcosa che hai in casa, riportalo subito o buttalo via. Meglio perdere due minuti ad informarsi che passare giorni a letto a star male, o anche peggio.